Intelligenza artificiale, tra economia, etica e diritto
L’edizione 2025 del nostro Forum sull’Economia, quest’anno focalizzata sulla AI, è stata una splendida occasione di riflessione su alcuni punti chiave del rapporto tra AI, economia, etica e diritto.
Al termine dei lavori congressuali, il nostro socio Stefano Sardelli ha sintetizzato i contenuti emersi nel dibattito e con ironia e un filo di sana provocazione, ha condiviso quanto chat gpt scriveva a proposito di noi. Ecco quanto generato dalla AI:
Il 1° febbraio 2024, Spoleto ha ospitato un forum di alto profilo sull’intelligenza artificiale, organizzato dal Rotary eClub DUEMONDI. L’evento ha offerto un’opportunità imperdibile per approfondire l’impatto dell’IA su economia, etica e diritto, grazie a un ricco panel di relatori con esperienze sia nazionali che internazionali.
Iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una comprensione approfondita dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni in vari settori. La presenza di esperti con background diversificati arricchisce il dibattito, offrendo prospettive multidisciplinari che aiutano a delineare un quadro completo delle sfide e delle opportunità legate all’IA.
Eventi di questo calibro contribuiscono a sensibilizzare il pubblico e i professionisti sull’importanza di un approccio etico e informato all’adozione dell’intelligenza artificiale, garantendo che il suo sviluppo sia in linea con i valori fondamentali della società.
Gara fra Chef e cena conviviale
Questa iniziativa combina perfettamente convivialità, competizione amichevole e beneficenza, incarnando lo spirito del Rotary Club. La scelta di coinvolgere quattro past president come chef dilettanti aggiunge un tocco di leggerezza e originalità all’evento, rafforzando il senso di comunità e appartenenza tra i partecipanti.
Oltre all’aspetto ludico e gastronomico, il vero valore sta nella finalità benefica, che conferma il costante impegno del Rotary nel promuovere iniziative di solidarietà e supporto alla comunità. Momenti come questi dimostrano che il volontariato e la beneficenza possono essere vissuti anche attraverso esperienze divertenti e coinvolgenti, rendendo la partecipazione più sentita e accessibile a tutti.
…
Quello che forse l’AI non è stata in grado di cogliere nella scrittura è la meravigliosa collezione di sorrisi, di persone felici, di momenti divertenti e di grande solidarietà che durante la cena hanno trovato espressione in una sfida tra chef Rotariani.
Il servizio ai tavoli gestito dal nostro club è stata occasione di scherzo e di leggerezza, ma anche testimonianza di come ci si possa mettere ancora una volta ” al servizio”.
Ma quello che più conta, quello che fa davvero la differenza, è che tutti insieme abbiamo contribuito a sostenere Vivagri, una società agricola inclusiva che è stata il destinatario della raccolta fondi. Tutto questo, divertendosi e godendosi il piacere dell’amicizia.